Cari Amici e Colleghi,
Il Centro Camuno
di Studi Preistorici riprende la consuetudine del Valcamonica Symposium. A più
di un anno dall’inizio della pandemia, che ha bloccato numerose iniziative e
impedito nuove prospezioni e contatti tra istituti e ricercatori, questo
congresso vuole essere un momento di riavvicinamento per allacciare nuovi
rapporti, consolidare i contatti, ridefinire gli obiettivi e la progettualità.
Il Valcamonica
Symposium sarà l’occasione per presentare gli aggiornamenti e novità sui siti
di arte rupestre da tutto il mondo; permetterà di approfondire il dibattito su
specifiche tematiche, località geografiche e periodi specifici, ma soprattutto
vuole diventare uno stimolo per condividere riflessioni e metodi di ricerca,
rivedere gli strumenti di musealizzazione e di divulgazione dell’arte rupestre
anche alla luce delle nuove esigenze di fruizione sia in presenza che sulle
piattaforme social.
Le lingue ufficiali del Valcamonica Symposium sono:
inglese, italiano, francese e spagnolo.
Sede
Auditorium Cittadella Cultura, Capo di Ponte, Valcamonica, Italia. Auspichiamo che il VCS possa svolgersi in presenza, o in modalità mista con parte del pubblico e dei relatori collegati su piattaforma informatica (es. zoom).
Calls
Il comitato scientifico ha proposto il titolo di alcune sessioni di interesse.
Si invitano i candidati relatori a inviare i propri abstract indicando una sessione preferenziale, saranno presi in considerazioni anche contributi su altri argomenti.
Si invitano i candidati relatori a inviare i propri abstract indicando una sessione preferenziale, saranno presi in considerazioni anche contributi su altri argomenti.
I poster saranno pubblicati sulla pagine web dedicata al VCS2021, saranno presenti sugli atti e si auspica di poterli esporli in sala.
Sessioni attualmente proposte
- Aggiornamenti e novità dell’arte rupestre mondiale
- Estetica e semiotica dell’arte rupestre
- Didattica e museologia dell’arte rupestre
- Rock art and contemporary social network platforms
- Arte rupestre e statue stele in Valcamonica e nell’arco alpino (chair A. Fossati, S. Sandrone; sessione solo su invito)
- Storia delle ricerche e della metodologia della ricerca
- Arte rupestre e paesaggio (chair H. Steberglokken, J. M. Gjerde)
- Interfaccia cognitiva, intellettuale e culturale dell’arte rupestre (chair G. Kumar)
In concomitanza ai lavori del VCS2021 si
svolgeranno due panel dedicati a
CAR-ICOMOS e PRAT-CARP
Modalità di presentazione
Compilare il formulario al seguente link https://form.jotform.com/210281323542343 o inviando una mail a valcamonica.symposium@ccsp.it indicando il proprio nome, affiliazione, contatti e un abstract di massimo 250 parole.
Termine presentazione delle proposte: 6 aprile 2021
Comunicazione accettazione proposte: 30 aprile 2021
Invio articolo completo per pubblicazione degli atti: 1 agosto 2021
Iscrizioni
Iscrizione speaker (online o in sala): € 100 per le
iscrizioni entro il 31 maggio 2021 (la quota comprende: pubblicazione del
proprio articolo nel volume degli atti, una copia cartacea degli atti da
ritirare presso la sede del CCSP, eventuali spese di spedizione non sono
incluse, attestato di partecipazione). Dal 1 giugno 2021 la quota è fissata in
€ 150;
Iscrizione poster (online o in sala) € 60 (la quota
comprende: pubblicazione del proprio poster nel volume degli atti, .pdf degli
atti del Valcamonica Symposium, attestato di partecipazione). Si auspica di
poter stampare ed esporre i poster in sala.
Iscrizione auditori (uditore online o in sala, per
tutte le sedute): € 30 (la quota comprende: .pdf degli atti del Valcamonica
Symposium, attestato di partecipazione).
Tutti i lavori del VCS2021 saranno fruibili
gratuitamente da piattaforma social (da definire) o, qualora fosse possibile,
in sala.
L’organizzazione di visite o eventi (cene, mostre o
serate) sarà valutata in base alla situazione pandemica.
Comitato scientifico:
- ABREU Mila Simões de,
Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro, Portugal; CCSP, Italy
- AMANCIO MARTINELLI Suely,
PROARQ/UFS, Brazil
- FOSSATI Angelo E., Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Le Orme dell’Uomo, Italy
- GARCÍA ARRANZ José Julio,
Universidad de Extremadura, Spain;
- HERNANDEZ LLOSAS Maria Isabel,
University of Buenos Aires, Argentina
- HEYD Thomas, University of
Victoria, Canada
- KEYSER James D., Oregon
Archaeological Society, USA
- KUMAR Giriraj, Rock Art
Society of India, India
- MCDONALD Josephine, University
of Western Australia
- MASAO Fidelis T., University
of Dar es Salaam, Tanzania
- MATTIOLI Tommaso, ArcheoRes,
Italy
- PEDROTTI Annaluisa, Università
di Trento; CCSP, Italy
- STEBERGLØKKEN Heidrun M.V.,
Norwegian University of Science and Technology, Norway
- TECCHIATI Umberto, Università
degli Studi di Milano, Italy
Presidente onorario VCS2021: Emmanuel Anati,
Presidente fondatore del CCSP
Comitato esecutivo e Segreteria operativa
- ABREU Mila
Simões de
- ALBEROTANZA
Roberta
- CITTADINI
Tiziana
- FOSSATI
Angelo
- TROLETTI
Federico
- GIORGI
Marisa
- MEDICI
Paolo
- PEZZONI Nives