Capo di Ponte (BS), sabato 23 maggio 2020 ai Soci Onorari ed Effettivi, agli amici Aderenti
Ai sensi dell’art. 8 dello Statuto, l’assemblea ordinaria dei soci è convocata per sabato 23 maggio nella sede del Centro Camuno di Studi Preistorici, a Capo di Ponte, alle ore 08.30. Qualora, come si prevede, non fosse presente la maggioranza dei Soci, la seconda convocazione è fissata per le ore 15.00 dello stesso giorno, ai sensi del citato articolo 8 dello Statuto.
Causa COVID19, l’assemblea si svolgerà via skype. Con questo link https://join.skype.com/qZ1pPcniYkSe sarà possibile unirsi alla chat della riunione. Ci si può unire anche prima, poi al momento dell’assemblea si potrà far partire la chiamata.
15.00 – 17.00 Seduta di lavoro
ORDINE DEL GIORNO – Introduzione del Presidente del CD – Relazioni dei membri del CD sui principali progetti realizzati nel 2019 – Presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo 2019 – Relazione dei Revisori dei Conti – Conclusioni
Il Centro Camuno di Studi Preistorici promuove un ciclo di conferenze sul territorio con scadenza mensile, offrendo uno spazio di condivisione e confronto fra studiosi che si occupano di archeologia e arte rupestre in Valcamonica o che, dalla valle, abbiano allargato i propri orizzonti di studio in senso cronologico e geografico.
L’obiettivo è
quello di divulgare i risultati della ricerca scientifica che troppo spesso
sono celati fra le mura degli studi e dei laboratori. Attraverso una
piattaforma smart vorremmo informare
il vasto pubblico sulle ricerche in corso, i diversi punti di vista dei
ricercatori, i dibattiti ancora aperti e le nuove pubblicazioni.
Sigari_conf
Il prossimo appuntamento è lunedì 20 aprile alle ore 15:30, in diretta facebook parleremo con Dario Sigari di “ARTE RUPESTRE ALL’ARIA APERTA, GRUPPI UMANI E TERRITORI. Il caso del Gobustan“
La regione del Gobustan si trova al confine tra Asia occidentale ed Europa orientale e conserva uno dei più importanti contesti di arte rupestre all’aria aperta del mondo. La lunga cronologia (dal Palaeolitico superiore agli anni 70 del secolo scorso), l’ottimo stato di conservazione e la ricchezza tematica delle incisioni fanno del patrimonio rupestre del Gobustan una testimonianza preziosissima per comprendere il pensiero simbolico dei nostri antenati, i cambiamenti ambientali con le relative trasformazioni dei paesaggi, e l’uso dei territori. Ai piedi del Grande Caucaso, sulle sponde occidentali del mar Caspio, l’arte rupestre di questa regione si caratterizza per la presenza di numerose figure animali (bovidi, equidi, pesci, cervi, cammelli), antropomorfe (silhouette femminili e altri profili umani), di rappresentazioni di imbarcazioni ed iscrizioni in latino, in arabo e in cirillico, evidenziando così una frequentazione costante di quest’area da parte di vari gruppi. Chi solo per di passaggio, chi invece si è stanziato, come ci raccontano i numerosi reperti recuperati durante le campagne di scavo.
In questo incontro si presenterà quindi il caso dell’arte rupestre del Gobustan, discutendo alcune questioni principali, alcune delle quali sono oggi al centro di una nuova campagna di ricerca archeologica:
Quando sorge l’arte preistorica in Asia occidentale/Europa orientale? Come si produce lo sviluppo dell’arte rupestre di stile paleolitico in termini stilistici, tematici, tecnici e di organizzazione spaziale? Quali ragioni culturali, sociali o simboliche spiegano la grande accumulazione di arte rupestre in Gobustan, in relazione ai contesti di occupazione? Qual è la relazione tra spazio simbolico e spazio quotidiano? La tradizione grafica di stile paleolitico documentata risponde ad una tradizione locale o deve essere interpretata in relazione a tradizioni (reti) grafiche esistenti tra differenti siti, su scala mondiale?
In the wonderful framework of the Landmarks Valley, recognized as UNESCO heritage since 1979, the Centro Camuno of Studi Preistorici organize from 15 July to 1st August 2020 the annual recording rock-art fieldwork aims at the documentation of the rock art in the middle Valcamonica. Following the previous recording rock.art fieldworks, also this year the works will continue in the area of Foppe di Nadro – Riserva naturale incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Valcamonica – Italy).
The fieldwork will be structured on 3 weeks, it is required the participation to at least 2 weeks.
In the first week, mandatory for who has not experience in the rock-art recording, the participant will learn the necessary competences to document rock-art:
• Identification of the rocks within the archaeological authorization and preparation of the rocky surfaces.
• Placing of the tracing sheets in nylon and recording.
• Use of the total station and georeferencing of the rocks.
• Archaeological photography of the engraved rocks.
• 3D recordings of rocks and engravings (SfM).
• Digitization of the tracings, processing and recomposition with computer in laboratory.
• Catalogue, analysis and comparisons with archaeological sources.
• Post-processing of the data gathered.
• Seminars.
The second and third week will be dedicated to the work on the field and in laboratory.
Available places: 20.
participation: The first week is mandatory for who has no experience in the rock-art recording. The minimum participation is of two weeks.
Requirements: The fieldwork is addresses to everyone, priority will be given to students and graduates in archaeology or anthropology (or related fields).
Deadline: curriculm and participation form has to be send by June 2020 to:
recording.rockart@ccsp.it
Cost: 110 € plus the inscription to Centro Camuno di Studi Preistorici (40 €).
Lodging in Va lcamonica: The lodging is at the “Guest house” of the Natural Reserve in Nadro with an agreed upon price of 10 € per night. The guest-house has a kitchen
AT THE END OF THE FIELDWORK WILL BE GIVEN A PARTICIPATION CERTIFICATE TO OBTAIN CREDITS FOR THE UNIVERSITY
Nella splendida cornice della Valle dei Segni, riconosciuta patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1979, il Centro Camuno di Studi Preistorici organizza dal 15 luglio al 1 agosto 2020 l’annuale campagna di rilevamento finalizzata alla documentazione delle aree istoriate della media Valcamonica. Facendo seguito ai precedenti Fieldwork, i lavori proseguiranno a Foppe di Nadro – Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Valcamonica – Italia).
Il fieldwork si articolerà su 3 settimane, ai partecipanti è richiesta la presenza ad almeno due. Nella prima settimana, obbligatoria per chi non ha esperienza di documentazione dell’arte rupestre, si acquisiranno le competenze necessarie per documentare le incisioni rupestri: • Individuazione delle rocce nell’ambito della concessione archeologica e preparazione delle superfici. • Posizionamento dei fogli di rilievo e rilevamento. • Uso di stazione totale e georeferenziazione delle rocce. • Riprese fotografiche secondo gli standard archeologici. • Riprese 3D delle rocce e delle incisioni (SfM). • Digitalizzazione dei fogli di rilievo, elaborazione e ricomposizione in laboratorio. • Catalogo, analisi e confronti con fonti archeologiche. • Post-processing dei dati raccolti. • Lezioni di approfondimento.
La seconda e terza settimana saranno dedicate al lavoro sul campo, in laboratorio.
Posti disponibili: 20. Partecipazione: La prima settimana è obbligatoria per chi non ha esperienza di documentazione dell’arte rupestre. La partecipazione minima è di almeno due settimane Requisiti: il corso è rivolto a tutti, in particolare a studenti universitari in archeologia, antropologia, storia e storia dell’arte (a cui verrà data priorità di partecipazione) e a coloro che hanno esperienza di rilevamento nell’ambito dell’arte rupestre. Deadline: curriculum e domanda di partecipazione dovranno essere inviati entro giugno 2020 all’indirizzo recording.rockart@ccsp.it Costo: 110 € e quota associativa al Centro Camuno di Studi Preistorici (40€). Alloggio e permanenza in Valcamonica: la Foresteria della Riserva a Nadro, convenzionata con il fieldwork, costa 10 € a notte ed è dotata di cucina.
Il Centro Camuno di Studi Preistorici sta organizzando, sul territorio, un ciclo di conferenze con scadenza mensile. Intendiamo offrire uno spazio di condivisione e confronto fra studiosi che si occupano di archeologia e arte rupestre in Valcamonica o che, dalla valle, abbiano allargato i propri orizzonti di studio in senso cronologico e geografico.
L’obiettivo è
quello di divulgare i risultati della ricerca scientifica che troppo spesso
sono celati fra le mura degli studi e dei laboratori. Attraverso una
piattaforma smart vorremmo informare
il vasto pubblico sulle ricerche in corso, i diversi punti di vista dei ricercatori,
i dibattiti ancora aperti e le nuove pubblicazioni.
Le conferenze si svolgeranno nella biblioteca del Centro ma saranno videoriprese e poi condivise sui nostri canali social, per permettere a chiunque di seguirle, anche in differita, comodamente da casa. Inaugureremo questa iniziativa ospitando il prof. Angelo Fossati, che lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 10:30 farà una presentazione dal titolo “L’arte rupestre della Valcamonica nell’età del Ferro. Tematiche, cronologia e interpretazione“, che sarà poi divulgata su facebook e youtube.
Info CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI Via Marconi, 7 – 25044 Capo di Ponte (Bs) Tel 0364 42091 e-mail: biblioteca@ccsp.it
Ricorrono quest’anno i 40 anni dall’inserimento dell’Arte rupestre della Valcamonica nella prestigiosa World Heritage List dell’UNESCO, quale primo titolo italiano e primo sito rupestre (insieme con Lascaux) ad essere riconosciuto. La proposta fu avanzata da Emmanuel Anati, direttore del Centro Camuno di Studi Preistorici, e dall’allora Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Eugenio Giacomo Fontana.
Per celebrare questo anniversario, il Centro Camuno di Studi Preistorici, in collaborazione con la cooperativa Le Orme dell’Uomo, ha deciso di dedicare il suo XXVII Valcamonica Symposium a questa ricorrenza. In concomitanza, ospiterà anche l’assemblea annuale del PRAT – CARP Itinerari culturali del consiglio d’Europa “Cammini dell’arte rupestre preistorica europea”.
Il comitato scientifico ha deciso di aprire una CALL for POSTERS rivolta a quanti vogliano esporre uno studio tematico legato all’arte rupestre della Valcamonica.
Call for Posters – deadline 1 ottobre 2019
Size: cm 70×100
Titolo: max 130 caratteri (20 parole)
Testo: max 5500 caratteri (850 parole)
Didascalie brevi
Immagini: da 1 a 6 in formato .jpg e con risoluzione adeguata
Testi e immagini devono essere inviati a valcamonica.symposium@ccsp.it, la redazione provvederà alla restituzione grafica con un ritorno di bozza, secondo il modello A o B (clicca qui per vedere i modelli MOD A e MOD B)
L’organizzazione provvederà alla elaborazione grafica, alla stampa e all’affissione durante il convegno, se interessati gli autori potranno ritirare il proprio posters stampato alla fine del Simposio. I poster saranno stampati solo al ricevimento del pagamento della quota di € 30,00
Conto corrente bancario
Centro Camuno di Studi Preistorici
IBAN: IT32Q0311154200000000005379,
UbiBanca Filiale di Capo di Ponte,
causale: NOME COGNOME – poster vcs
Compilando la dichiarazione dei redditi sarà possibile sostenere le attività del Centro Camuno destinandogli il proprio 5 per mille. È sufficiente firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui art. 10, c.1, lett a), del D.lgs. n. 460 del 1997” e indicare il codice fiscale 81003350170.
Ai sensi dell’art. 8 dello Statuto,
l’assemblea ordinaria dei Soci è convocata venerdì 29 marzo 2019 nella sede del
Centro Camuno di Studi Preistorici, a Capo di Ponte, alle ore 08.30. Qualora,
come si prevede, non fosse presente la maggioranza dei Soci, la seconda
convocazione è fissata per le ore 14.00 dello stesso giorno, ai sensi del
citato articolo 8 dello Statuto.
14.00-16.00 – Seduta di lavoro
ORDINE DEL GIORNO
–
Introduzione del Presidente del CD
–
Relazioni di membri del CD sui principali progetti realizzati nel 2018
–
Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2018
– Elezione del
Collegio dei Revisori dei Conti per il biennio 2019-2020
As most of you already knows, the BCSP
(Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici) is the archaeological
journal published by the “Edizioni del Centro”, the publishing house of the
Centro Camuno di Studi Preistorici (CCSP), focused mainly on Rock art and on
the prehistoric and tribal art more in general. This periodical journal
contains current articles, research reports and surveys on recent discoveries
throughout the world.
With the organization of the
successful 20th INTERNATIONAL ROCK ART CONGRESS IFRAO 2018, the publication of
the BCSP has been postponed for one year. It is now our priority to recuperate
this time and we will now proceed to the publication of the number 44, 45 and
46 of the BCSP by the end of the 2019.
The editorial board welcomes two
kinds of original contributions to be considered for publication: papers (60.000
characters) and short news (15.000 characters). The texts must be in English,
French or Italian.
We would like to remember that the proposed
papers for the publication the BCSP will undergo the process of double blind review.
Please send your contribution to our
editorial staff at the address: valeria.damioli@ccsp.it
come molti
di voi già sanno, il BCSP (Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici) è
una rivista archeologica dalle Edizioni del Centro, la casa editrice del Centro
Camuno di Studi Preistorici, interessata principalmente sull’arte rupestre e
sull’arte preistorica e tribale in generale. Testimonia più di quarant’anni di
progresso nella ricerca e pubblicando articoli, rapporti di ricerca e resoconti
di recenti scoperte da tutto il mondo.
Con
l’organizzazione del 20th INTERNATIONAL ROCK ART CONGRESS IFRAO 2018, la
pubblicazione del BCSP è stata fermata per un anno ed è quindi nostra priorità
recuperare il tempo dedicato al congresso pubblicando i numeri 44, 45 e 46 del
BCSP entro la fine del 2019.
La redazione
del BCSP sarà lieta di accettare contributi originali in forma di saggi (60.000
battute ) e news brevi (15.000 battute). Saranno pubblicati saggi in lingua
italiana, francese o inglese.
I testi
proposti per la pubblicazione sul BCSP vengono sottoposti a un processo di
double blindreview.
Vi preghiamo
di mandare il Vostro contributo al nostro staff editoriale: valeria.damioli@ccsp.it
Sperando nel suo contributo, le
porgiamo cordiali saluti
Tiziana Cittadini Direttore del Centro Camuno di Studi Preistorici