Giovedì 4 dicembre 2025, nella prestigiosa sede di Palazzo Litta – sala azzurra (Corso Magenta 24, Milano), il Centro camuno di Studi Preistorici presenta il volume “La grande roccia delle Aquane” di Andrea Arcà, ultimo nato della collana Archivi della casa editrice Edizioni del Centro.
A 65 anni dalla pubblicazione della “La Grande Roche de Naquane” di Emmanuel Anati che inaugurava la stagione degli studi sull’arte rupestre della Valcamonica (sito Unesco dal 1979), questo lavoro – di ampissimo respiro e costato all’autore più di 10 anni di ricerche – costituisce una nuova pietra miliare per rigore metodologico e novità nelle interpretazioni.
Programma
17.00 – Accoglienza dei partecipanti e distribuzione dei materiali informativi
17.30 – Presentazione del volume “La Grande roccia delle Aquane”
Interventi:
• Dott. Rosario Anzalone, Direttore della Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
• Arch. Tiziana Cittadini, Presidente del Centro Camuno di Studi Preistorici
• Ing. Sergio Bonomelli, Presidente del Gruppo Istituzionale di Coordinamento (GIC) del sito UNESCO “Arte Rupestre della Valle Camonica”
• Prof. Umberto Tecchiati, Presidente del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali – Università degli Studi di Milano
• Dott. Andrea Arcà, Ricercatore e autore del volume
• Dott. Francesco Rubat Borel, Funzionario archeologo SABAP Alessandria – Asti
Coordina: Dott.ssa Lucia Bellaspiga, giornalista e archeologa
Seguirà rinfresco presso lo spazio Boccascenacafè, adiacente alla sala
Ingresso libero fino a esaurimento posti
È possibile prenotare una copia del volume a questo link