Interpretando le immagini incise sulle rocce della Valcamonica. Armi ed Armati – Dalla teoria alla pratica

2 Settembre 2025

Nel weekend del 13–14 settembre 2025, il Centro Camuno di Studi Preistorici, in collaborazione con il Museo Didattico della Riserva, organizza il seminario “Interpretando le immagini incise sulle rocce della Valcamonica. Armi ed Armati – Dalla teoria alla pratica” nella sede del Museo della Riserva, via Piana 29 a Nadro di Ceto.

Le scene di lotta rappresentano uno dei motivi più ricorrenti dell’arte rupestre camuna: episodi reali o rituali che raccontano momenti cruciali della vita comunitaria preistorica. Ma quali tecniche, posture e strategie venivano adottate? E le scene incise sulle rocce, erano duelli simbolici o vere battaglie? A guidare questa riflessione saranno l’archeologa Mila Simoes de Abreu e Maurizio Maltese, che da oltre trent’anni studia il movimento umano e le pratiche di combattimento nelle diverse culture.

La partecipazione alle due giornate è gratuita e SOLO su prenotazione, età minima 14 anni (ai minori non accompagnati si richiederà un consenso scritto da parte dei genitori).

Sabato 13 settembre

h 10.00      Registrazione partecipanti e benvenuto

h 10.15      Mila Simoes de Abreu: Introduzione ai duelli nell’arte rupestre camuna

h 10.30–13.00  Maurizio Maltese: Seminario e dimostrazioni di combattimento

Pausa pranzo

h 15.00–17.00  Maurizio Maltese: Laboratorio di tattica, strategia e biomeccanica dei movimenti

Domenica 14 settembre

H 15.00–17.00 – Workshop adatto a adulti e bambini, a cura di Archexperience “Imbracciando le armi dal Paleolitico all’età del Ferro”

0364 433465 – riservaincisioni@gmail.com

Torna indietro

Cerca nel sito